Programma Educazione alla Pace presentato da Tindara Ignazzitto - Consulta per la Pace di Palermo

Programma di Educazione alla Pace - TPRF

Visualizzazione post con etichetta italiano all'estero. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta italiano all'estero. Mostra tutti i post

martedì 12 luglio 2011

4 agosto, Sicilia: Master di II livello in Teoria Progettazione Didattica dell'Italiano lingua seconda e straniera interamente finanziato dalla Regione Sicilia

E' online il bando del Master di II° livello in "Teoria progettazionedidattica dell'italiano lingua seconda e straniera" interamente finanziato dalla Regione Siciliana - SCADENZA 4 AGOSTO 2011

Modalità e termini di presentazione della domanda di voucher

Possono presentare domanda per l'assegnazione del voucher coloro che, alla data di presentazione dell'istanza, siano residenti nella regione Sicilia e laureati, in possesso di diploma di laurea (vecchio ordinamento) o laurea magistrale (nuovo ordinamento), sia occupati (anche in CIG) che disoccupati/inoccupati/in mobilità.

Coloro che sono in possesso dei requisiti sopra individuati dovranno registrarsi al portale del Catalogo all'indirizzo www.altaformazioneinrete.it, compilare la domanda di assegnazione del voucher, a partire dalle ore 9.00 del 04 luglio ed entro le ore 18.00 del 04 agosto 2011, stampare la domanda compilata, firmarla e farla pervenire, con allegato un documento d'identità, all'Assessorato Regionale dell'Istruzione e della
Formazione Professionale – Servizio programmazione interventi di istruzione post-diploma, formazione universitaria e post-universitaria – Via Ausonia 122 – 90146 Palermo, entro e non oltre il 5 Agosto 2011.

Le richieste di candidatura dovranno essere contenute in un singolo plico con l'indicazione del mittente e della dicitura: “AVVISO RELATIVO ALLA RICHIESTA DI ASSEGNAZIONE VOUCHER A VALERE SUL CATALOGO INTERREGIONALE DELL'ALTA FORMAZIONE”.

Nel solo caso di trasmissione della domanda con Raccomandata con avviso di ricevimento (RAR) farà fede il timbro postale di invio.


Il Master è organizzato dalla

Scuola di Lingua Italiana per Stranieri
Master in Didattica dell'Italiano Lingua Seconda e Straniera
Università degli Studi di Palermo
Piazza Sant'Antonino n° 1
90134 - Palermo
Tel. +3909123869601
Fax  +390916560296
www.itastra.unipa.it
 
 

giovedì 30 giugno 2011

4-9 luglio, Palermo: STRA(n)ITALIANO II edizione Seminario Internazionale per docenti di lingua e cultura italiana all'estero

SEMINARIO INTERNAZIONALE
PER DOCENTI DI LINGUA E CULTURA ITALIANA ALL’ESTERO
Palermo 4-9 luglio 2011




Lunedì 4 luglio Palazzo Steri, Sala delle Armi
Ore 16,30 Saluti inaugurali, Roberto Lagalla, Rettore dell’Università di Palermo Pasquale Assennato, Delegato all’internazionalizzazione, Mari D’Agostino, Scuola di Lingua italiana per Stranieri

Tavola rotonda Incontro con gli scrittori. Beatrice Monroy e Giuseppe Schillaci presentano i loro ultimi lavori. Coordina Matteo Di Gesù

Martedì 5 luglio Facoltà di Lettere e Filosofia, Aula Seminari

Ore 9-12 Saluti, Mario Giacomarra, Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia, Laura Auteri, Direttore del Dipartimento di Scienze Filologiche e Linguistiche

L’Italiano in movimento: Egle Mocciaro, I movimenti in atto nel sistema linguistico dell'italiano Giuseppe Paternostro, I segnali discorsivi fra semantica e pragmatica Luisa Amenta, La lingua della politica italiana Marina Castiglione, Italiano e letteratura regionale
Ore 12-13 Performance L’italiano a teatro a Tunisi. Coordina Hamadi Agrebi

Ore 17-19 Passeggiando con il Gattopardo, a cura di Michele Anselmi, Associazione Sicilia Letteraria

Mercoledì 6 luglio
Ore 9-18 Seminario itinerante, La Sicilia Normanna e il Parco delle Madonie

Giovedì 7 luglio Polididattico, Edifico 19, Aula Seminari A

Tecniche teatrali applicate all'educazione linguistica

Ore 9-12 e 14-17 Laboratorio

Ore 19 Cortile di Palazzo Steri, Soleluna Festival

L’Italianoal di là del mare, Mari D’Agostino e Hamadi Agrebi

Venerdì 8 luglio Polididattico, Edifico 19, Aula Seminari A

Tecniche teatrali applicate all'educazione linguistica


Ore 9-12 e 14-17 Laboratorio

Sabato 9 luglio

Ore 10-13 Tavola rotonda finale Scambio di esperienze e progetti futuri



lunedì 23 maggio 2011

Concorso "Mandami una canzone" aperto a tutti gli emigrati italiani con residenza nell'ambito dei Paesi europei e non

BANDO “MANDAMI UNA CANZONE”


in collaborazione con Ministero degli Affari Esteri e Rai Internazionale


REGOLAMENTO


Art. 1 - Presentazione -


Con lo scopo di promuovere e preservare la lingua italiana presso i nostri emigrati, l’Associazione Mecenate 90, con sede legale in Corso Vittorio Emanuele II, 21 00186 Roma, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, il Ministero Affari Esteri, il Centro per il Libro e la Lettura, il Censis, la Società Dante Alighieri e Rai Internazionale, promuove il concorso “Mandami una canzone”.


Il concorso è aperto a tutti gli emigrati italiani, con residenza nell’ambito dei Paesi europei e non.


ORGANISMI:


Giuria popolare;


Il risultato della graduatoria e la scelta del vincitore verranno resi noti sul sito http://www.trofeodellalinguaitaliana.it/ entro il 30 settembre 2011.


STRUTTURA


Il vincitore del concorso “Mandami una canzone” sarà invitato ad esibirsi nella giornata conclusiva e celebrativa del “1° Trofeo della Lingua Italiana”, che si terrà a Firenze, nella seconda quindicina del mese di ottobre 2011.


Art. 2 - Categoria di cantanti -


Il concorso è aperto a tutti gli emigrati non professionisti che desiderano confrontarsi con la loro lingua d’origine o avvicinarsi al fascino della stessa.


Sono ammessi cantanti solisti, gruppi musicali, band e gruppi vocali.


Art. 3 - Tipologia dei partecipanti -


I partecipanti devono essere liberi da vincoli contrattuali con le case discografiche o da impegni con terzi che abbiano carattere continuativo, aventi oggetto le loro prestazioni artistiche e l’uso della loro immagine nei settori della televisione, della musica e dello spettacolo in genere, ciò a pena di inammissibilità al concorso, dato lo spirito assolutamente “dilettantistico” del concorso.


Art. 4 - Iscrizione degli artisti -


Le iscrizioni al concorso sono aperte fino al 15 aprile 2011.


Gli artisti potranno iscriversi on line sul sito http://www.trofeodellalinguaitaliana.com/ inserendo, a seguito della loro registrazione e dell’inserimento di una foto personale sul sito stesso, username e password.


La canzone dovrà essere inviate sul sito http://www.trofeodellalinguaitaliana.com/ entro il 15 luglio 2011.


Iscrizione on line e invio canzone:


• Compilare il form con tutti i dati richiesti.


• Allegare il testo “parolato” della canzone inedita.


• Allegare in mp3 o in mp4 l’intero testo della canzone inedita.


Il materiale inviato non verrà in alcun modo restituito (art.11) e sarà facoltà dell’Organizzazione inviarlo al macero dopo la conclusione della manifestazione.


L’Organizzazione non si assume responsabilità di eventuali disguidi o ritardi postali in alcuna fase del Concorso.


Art. 5 - Verifica delle iscrizioni -


L’Associazione Mecenate 90 provvederà al controllo e alla gestione delle iscrizioni degli aspiranti candidati.


Art. 6 - Caratteristica dei brani -


I brani dovranno avere le seguenti caratteristiche:


• avere una durata non superiore ai 4’00’’ (quattro) minuti;


• essere in lingua italiana o anche dialetti della lingua italiana;


• non potranno essere puramente strumentali;


• potranno essere eseguiti anche senza base musicale;


• non contenere messaggi, anche indirettamente pubblicitari, promozionali o offensivi;


• non contenere elementi che si pongano in violazione della legge o lesivi di diritti, anche di terzi, o messaggi che offendano il comune senso del pudore, le persone, lo Stato e le Pubbliche Istituzioni.


Art. 7 - Premio -


I candidati (singoli o non) concorreranno per l’assegnazione del:


“ 1° Premio del 1° Trofeo della Lingua Italiana - sezione “Mandami una canzone” -


“ Alla ricerca delle proprie origini ”, che consisterà in un week end nella rispettiva terra natia.


Art. 8 – Responsabile del procedimento –


Il responsabile del procedimento, ai sensi e per gli effetti della Legge n. 241/1990, è il dott. Leonardo Vincenzo Prato.


Art. 10 – Utilizzo e diffusione dei dati –


Ai sensi dell’art. 13 del Decreto legislativo 30/06/2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali” si informa che:


a) I dati personali richiesti o acquisiti possono essere raccolti, trattati, comunicati e diffusi a soggetti esterni per finalità connesse allo svolgimento di altre attività affini.


b) Il conferimento dei dati personali di cui al punto a) è obbligatorio.


c) Per le medesime finalità di cui al punto a) i dati personali possono essere comunicati ad altri soggetti pubblici, enti ed associazioni, anche fuori dal territorio nazionale.


d) Il trattamento dei dati può essere effettuato tramite gli strumenti manuali, informatici e telematica atti a gestire i dati stessi ed avviene in modo da garantirne la sicurezza e la riservatezza.


e) Gli interessati sono titolari dei diritti di cui all’art. 7 della citata legge, tra i quali figura il diritto di accesso ai dati che li riguardano, nonché alcuni diritti complementari tra cui il diritto di rettificare, aggiornare, completare o cancellare i dati erronei, incompleti o raccolti in termini non conformi alla legge, nonché il diritto di opporsi al loro trattamento per motivi legittimi.


f) Titolare del trattamento dei dati è Mecenate 90, con sede in Corso Vittorio Emanuele II, 21 00186 Roma.


Roma, 24/1/2011        Associazione Mecenate 90

SCARICA IL BANDO

domenica 1 maggio 2011

4-9 luglio, Palermo: Seminario internazionale per docenti di italiano all'estero STRA(n)ITALIANO 2° edizione


SCUOLA DI LINGUA ITALIANA PER STRANIERI
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PALERMO

Seminario internazionale per docenti
di lingua e cultura italiana all'estero

STRA(n)ITALIANO II EDIZIONE
Palermo 4-9 LUGLIO 2011


Nell'ambito del Master di I livello in Didattica dell'italiano come lingua non materna, la Scuola di Lingua italiana per Stranieri dell'Università degli Studi di Palermo propone la II edizione del Seminario internazionale STRA(n)ITALIANO rivolto a docenti di lingua e cultura italiana all'estero.

La formula scelta alterna anche quest'anno momenti di approfondimento linguistico (Mutamenti in atto nel sistema linguistico italiano), didattico (Tecniche teatrali applicate all'educazione linguistica) e culturale (Tavola rotonda con scrittori siciliani contemporanei; Seminario itinerante nei luoghi del Gattopardo e dell'epopea garibaldina) a momenti di scambio e conoscenza reciproci (incontro con i vertici dell'Ateneo per proporre e valutare percorsi di collaborazione con enti e istituzioni all'estero).

Tra le novità di quest'anno, le Chiacchiere in italiano: durante la lunga pausa-pranzo, i docenti-ospiti del seminario si intratterranno con i colleghi italiani e i docenti in formazione del Master.

 
Il termine di iscrizione è fissato per lunedì 16 maggio 2011. Tuttavia, si invita a manifestare il proprio interesse prima di tale termine scrivendo una mail con oggetto: "STRA(n)ITALIANO 2011" a: scuolaitalianostranieri@unipa.it

*************************************

Ci è gradita l'occasione per informare che la Scuola di Lingua italiana per Stranieri dell'Università degli Studi di Palermo offre corsi estivi intensivi di Lingua e cultura italiana per studenti universitari e non, di ogni livello e nazionalità, nell'ambito della Summer School 2011.
Per maggiori informazioni:


*************************************

Scuola di Lingua Italiana per Stranieri
Master in Didattica dell'Italiano Lingua Seconda e Straniera
Università degli Studi di Palermo

Piazza Sant'Antonino n° 1
90134 - Palermo
Tel. +3909123869601
Fax +390916560296







martedì 25 gennaio 2011

Le parole e i significati dell’Italiano di DOMENICA MINNITI GONIAS



Dalla bibliografia scientifica dell’italiano mancava uno studio che illustrasse sotto vari punti di vista l’aspetto più concreto e affascinante di questa lingua: il lessico. In questo libro si parla dunque delle parole dell’italiano, della loro antica derivazione dal greco o dal latino, del loro imprestito da altre lingue, del loro mutare a seconda del mutare della storia, della società e della cultura italiana. Tali cambiamenti sono visibili nei suoni, nelle forme e in modo particolare nei contenuti delle parole, i significati.

Il sistema delle significazioni dell’italiano viene esaminato alla luce del metodo storico (Bréal 1904), da una parte, e della semantica componenziale, dall’altra (Chierchia 1997); se grazie al primo è possibile fornire l’ etimologia e ricostruire i mutamenti semantici di gran parte dei termini dell’italiano, in base alla seconda vengono spiegate le relazioni che intercorrono fra i lessemi, cioè fra le unità minime di significato che compongono la struttura del lessico.

Obiettivo principale del libro è di introdurre lo studente di LS allo sviluppo della competenza semantico-lessicale (CL), ovvero della capacità di usare la maggior quantità possibile di lessico italiano in maniera pertinente e secondo le modalità previste dal Quadro Comune Europeo per le Lingue. Con questa finalità e sulla scorta dei suggerimenti del lexical approach (Lewis 1992, 1997), si appunta l’esame su tre “percorsi” ispirati all’approccio naturale, comunicativo-culturale e contrastivo (Vygotskij 1934, Wittgenstein 1953, Galisson 1979, Lado 1957). Vengono inoltre presentate le duemila parole del vocabolario fondamentale (LIP 1993), divise per àmbiti situazionali e nozionali (scuola, famiglia, vita quotidiana, ecc.) secondo il Curricolo per l’italiano nei Licei greci (Minniti 2008). Infine, si esaminano le regole principali in base alle quali si procede alla formazione delle parole in italiano (Dardano 2009).

La lingua di cui si tratta nel saggio è l’italiano dell’ “uso medio” (Sabatini 1985) con le sue variazioni geografiche, i lessici speciali, le “frasi fatte”: insomma, l’italiano come da repertorio (Berruto 1987), e dunque ben diverso dall’italiano “didattico” di tanti manuali per stranieri. L’ottica comunicativa e variazionale nella quale si colloca la riflessione sul lessico è rafforzata poi da esempi di analisi contrastiva (dall’italiano, lo spagnolo e l’inglese), facendo particolare attenzione alle somiglianze apparenti fra una lingua e l’altra (Weinreich 1963), ovvero ai cosiddetti “falsi amici” che sono notoriamente dei veri e propri “nemici” della comunicazione e della traduzione interlinguistica.

Obiettivo del volume è offrire un ponte tra la ricerca e l’ambito d’uso delle parole. Esso si rivolge dunque non solo a chi è interessato alla ricerca linguistica, ma anche a insegnanti, di ogni ordine e grado scolastico, che possono trovarvi spunti di riflessione e suggerimenti per lo sviluppo della competenza lessicale in italiano.


Dalla presentazione del libro Le parole e i significati dell’ Italiano di DOMENICA MINNITI GONIAS, Leader Books, Atene 2010



martedì 14 dicembre 2010

16 dicembre, Palermo: Seminario permanente "La lingua come luogo di incontro", tavola rotonda su "L'insegnamento dell'Italiano all'estero"


INVITO - COMUNICATO STAMPANell’ambito del
Seminario permanente sull’insegnamento dell’italiano agli stranieri
La lingua come luogo di incontro

dell’Università degli Studi di Palermo

presenta

la Tavola rotonda sul tema

L’insegnamento dell’italiano all’estero

Giovedì 16 dicembre 2010 – Ore 16.30
Palazzo Chiaramonte-Steri, Sala delle Armi (piano terra)
Piazza Marina 61, Palermo

Secondo il rapporto Italiani nel mondo 2010 diffuso dalla Fondazione Migrantes, sono 23.988 i corsi di lingua italiana offerti nel mondo da enti - tra cui Università e 92 Istituti Italiani di Cultura all’estero - associazioni, comitati e scuole locali, per un totale di 393.897 allievi. Dai dati del Ministero degli Affari Esteri si apprende inoltre che esistono 186 scuole italiane e 114 sezioni italiane presso scuole straniere, 33 scuole europee con 2.000 allievi italiani e 418 lettori italiani presso università estere in 90 diversi paesi.

Oltre che nei paesi tradizionalmente interessati dai flussi migratori dall’Italia, l’interesse per lo studio della nostra lingua è in aumento in molti altri paesi. Nella Federazione Russa l’italiano è inserito nel sistema scolastico pubblico già dal 2007, mentre nella vicina Georgia il governo darà il via libera all’insegnamento della lingua italiana nelle scuole elementari e medie dal 2011.

All’interno di questo incoraggiante scenario si colloca la Tavola rotonda L’insegnamento dell’italiano all’estero organizzata dalla Scuola di Lingua italiana per stranieri dell’Università degli Studi di Palermo nell’ambito del Master in Didattica dell’italiano come lingua seconda e straniera giunto alla sua seconda edizione (il bando, con scadenza 20/12/2010, è consultabile nella sezione “News” della pagina http://portale.unipa.it/master/ ).

L’incontro sarà anche l’occasione per presentare importanti dati quantitativi e qualitativi dell’offerta formativa della Scuola di Lingua italiana per Stranieri per l’anno 2010. In sintesi: 600 studenti e 90 corsi di lingua erogati; ampliamento della tipologia di corsi offerti e del loro standard qualitativo; crescita di contatti e scambi con Università straniere. Risultati che rafforzano e sostengono il processo di internazionalizzazione dell'Ateneo di Palermo.

Alla tavola rotonda interverranno docenti di italianistica e di lingua e cultura italiana presso università e istituti di cultura italiani all’estero, tra cui Antonia Rubino (Sidney), Rossana McKeane Pagliolico (Liverpool) e Hammadi Agrebi (Tunisia).

Ampio spazio verrà dedicato alle testimonianze di giovani studenti universitari stranieri attualmente residenti a Palermo per perfezionare l’italiano presso l’Ateneo palermitano. Anche la scrittrice palermitana Marcella Croce, che ha insegnato a lungo all’estero in paesi quali gli Stati Uniti, il Giappone, l’Iran, offrirà la sua testimonianza.

Per informazioni















mercoledì 8 dicembre 2010

Selezione per assistenti di lingua italiana all'estero - Anno scolastico 2011/2012

Il Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca, Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali, Direzione Generale per gli Affari Internazionali, informa che per l'anno scolastico 2011-2012, sulla base degli accordi culturali e dei relativi protocolli esecutivi tra l'Italia ed i Paesi sotto indicati, sono disponibili dei posti retribuiti di assistenti di lingua italiana all'estero.

I posti, distribuiti presso scuole di vario ordine e grado, sono ripartiti orientativamente come segue:

a. AUSTRIA: 12

b. BELGIO (lingua francese): 3

c. FRANCIA: 180

d. IRLANDA: 6

e. REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA: 30

f. REGNO UNITO: 25

g. SPAGNA: 23

Il numero dei posti sopra indicati si riferisce a dati storici e potrà subire delle variazioni in conseguenza della effettiva disponibilità dei Paesi ospitanti.

I posti di assistente di lingua italiana all'estero sono attribuiti previa selezione dei candidati e riservati esclusivamente a studenti universitari di madrelingua e cittadinanza italiana in possesso di tutti i requisiti previsti ed indicati nell'Avviso prot. AOODGAI/14367 del 6/12/2010 raggiungibile all'indirizzo
http://archivio.pubblica.istruzione.it/dg_affari_internazionali/area_assistenti.shtml

Le comunicazioni relative alla procedura selettiva dovranno essere inviate al seguente indirizzo:

Ministero Istruzione, Università e Ricerca
Dipartimento per la programmazione
e la gestione delle risorse umane,
finanziarie e strumentali
Direzione Generale per gli
Affari Internazionali
Ufficio V
Viale Trastevere, n°76/A
00153 ROMA

I chiarimenti telefonici possono essere richiesti al numero:
0658493777 dal lunedì al venerdì
dalle ore 11.00 alle ore 13.00
e dalle ore 14.00 alle ore 15.00
esclusi i giorni prefestivi
e il 7 gennaio 2011.
Il numero di fax è:
0658492776.

Per la compilazione della domanda si consiglia di consultare la sezione "Domande e risposte" nella pagina dedicata sul sito del Ministero al programma di scambio di assistenti di lingua UE.

ATTENZIONE:
il modulo della domanda sarà disponibile on-line
dal 13 dicembre 2010