
Un gruppo di giovani e adulti dei Paesi del Mediterraneo ed anche provenienti dal Vietnam, Cina, Uruguay, Stati Uniti stanno frequentano i corsi della summer school organizzati dalla scuola di lingua italiana per stranieri dell'ateneo di Palermo.
Alcuni di loro, hanno partecipato ieri ad un laboratorio dedicato alla storia dell'arte intorno alla figura dell'artista Carlo Scarpa, nell'ambito del Sole luna festival che e' in corso a Palermo fino a venerdi'.
Nourhan El Abrashi, laureanda in lingua e letteratura italiana proviene da Il Cairo:

Le fa eco Norhan AbdelHaziz, anche lei egiziana e laureanda in lingua italiana:

Per Yousra Gonie, studentessa di Economia, musulmana, ''I cristiani hanno un importante ruolo nell'economia dell'Egitto. Nel settore della borsa, ad esempio, molti investitori sono cristiani ed anche nella telefonia. In questi anni, hanno prodotto ricchezza e posti di lavoro per i giovani''.

Ahmet Cifci, 24 anni, dopo la laurea desidererebbe specializzarsi in pediatria. ''Palermo e' una citta' economica, ricca di storia e di arte. C'e' anche un bel mare e la gente e' ospitale per questo ho scelto di studiare in Sicilia''. ''Rimarremo nell'Isola tre mesi - aggiungono Fatih Saglam e Suleyman Gumus dell'universita' turca di Gaziantep - stiamo bene a Palermo peccato che la citta' sia un po' sporca. Inoltre, pochi siciliani conoscono le lingue straniere''. La Turchia in Europa? ''Non siamo daccordo - affermano i due giovani - in questo momento l'Europa e' debole economicamente pertanto non si potrebbe ricavare alcun vantaggio''. (ANSA).
Pagina Facebook della Scuola di lingua italiana per Stranieri dell'Università degli Studi di Palermo
http://www.facebook.com/itastra