"Determination, understanding and clarity have to be the fundamental foundations on which peace will be built."
"Not exclusion, but inclusion."
"The day our measurements are based on our similarities and not our differences is the day we will begin to lay the foundation for peace in this world." Prem Rawat Watch A message of Peace by Prem Rawat
Il Peace Education Program (PEP) ha lo scopo di aiutare i partecipanti a scoprire le risorse interiori che sono loro proprie, strumenti innati per vivere, come la forza interiore, la capacità di scelta e la speranza, esplorando anche la possibilità della pace personale.
Si tratta di un programma educativo nuovo, con un piano di studi che consiste in 10 video, ciascuno incentrato su un argomento specifico, presentato e facilitato da volontari. Questi seminari, adattabili e interattivi, sono non religiosi e non settari. Il contenuto di ciascun argomento si basa su brani tratti da discorsi pronunciati da Prem Rawat in tutto il mondo.
"Uno degli aspetti meravigliosi del ridere, della felicità, della gioia e della pace, è che sono cose contagiose. Diffondete questo sentimento contagioso di pace, il bisogno di pace, in questo mondo. È di questo che abbiamo bisogno nella nostra vita. La pace è una necessità, non è un lusso." Prem Rawat
La forma blog tende a creare un fenomeno massa più leader, tende a dare potere a chi gestisce la vicenda e a condizionare i contenuti e il modo in cui questi vengono ricevuti. Se la tv è un narcotico, il blog può essere un ipnotico potentissimo, siamo rinchiusi nelle nostre casette e non facciamo nulla. Conviene spegnere e uscire e incidere nel reale. È molto meglio.
Daniele Luttazzi
wikiquote
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ex L.62 7/3/2001. Testi, immagini, video inseriti sono pubblicati senza alcun fine di lucro. Qualora la loro pubblicazione violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarlo per la relativa pronta rimozione. Grazie. tindaraignazzitto@gmail.com
NOTA INTRODUTTIVA
In questo blog vengono raccolte notizie di varia natura in un'ottica interdisciplinare sui temi della pace e dell'intercultura.
Una delle linee guida attraverso cui si svolge la raccolta di esperienze e testimonianze è la città di Palermo e la regione di cui essa è capoluogo, la Sicilia.
Vi si possono tuttavia trovare riferimenti ad esperienze localizzate in altre regioni d'Italia e del mondo: l'intercultura e la pace, almeno idealmente, non hanno confini e nazionalità.
T i n d a r a I g n a z z i t t o é insegnante di italiano agli stranieri, operatrice interculturale, esperta in didattica dell'italiano come lingua seconda e straniera, comunicazione, scienze dello spettacolo
Nessun commento:
Posta un commento