Programma Educazione alla Pace presentato da Tindara Ignazzitto - Consulta per la Pace di Palermo

Programma di Educazione alla Pace - TPRF

Visualizzazione post con etichetta volontariato. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta volontariato. Mostra tutti i post

martedì 10 gennaio 2012

Stranieri: Visto per volontariato

di Lara Aisha Bisconzo

E’ passata un po’ sotto tono la notizia della nuova possibilità offerta dallo Stato italiano di cui potranno da ora in avanti beneficiare i cittadini extracomunitari.
Stiamo parlando del “Visto per volontariato”, che permetterebbe a chi è intenzionato a svolgere attività benefiche sul territorio di entrare in Italia per un periodo non superiore ad un anno.
Un’opportunità però forse non perfettamente regolata, in quanto, come sottolinea il sito csvtv.it che si occupa appunto del No-Profit, non tiene conto di alcuni fattori importanti.
Nello specifico, potranno usufruire di questa possibilità giovani stranieri di età compresa dai 20 ai 30 anni, che non presentino caratteristiche che potrebbero far pensare un futuro rischio di clandestinità e che previamente hanno stipulato un accordo con
  • associazioni di promozione sociale iscritte nel registro nazionale
  • ong legalmente riconosciute
  • enti ecclesiastici legalmente riconosciuti.
La carenza più significativa sottolineata dal sito sopracitato è proprio quella che non possono al momento usufruire di eventuali collaborazioni proprio gli enti che probabilmente ne avrebbero maggiormente bisogno, ovvero le associazioni di volontariato stesse.
Gli altri organi sopracitati oltre a stipulare una convenzione apposita ove dovranno essere citati con precisione mansioni, orari, inquadramento, risorse stanziate previste per il sostentamento dei volontari durante il periodo  previsto, saranno inoltre responsabili del pagamento di una polizza assicurativa per coprire eventuali spese sanitarie o danni nei confronti di terzi che potrebbero essere causati durante l’attività prevista.
Il visto, che dovrà essere richiesto tramite apposita domanda allo Sportello Unico per l’Immigrazione, verrà a sua volta rilasciato telematicamente dallo stesso.
Purtroppo al momento il legale del sito stranieriinitalia.it sottolinea il fatto che, nonostante il decreto sia stato approvato e reso operativo dal 01/12/2011 (data della pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale), non vi siano ancora informazioni sulle quote d’entrata stabilite dal Ministero e nemmeno i moduli da compilare on line.
Un’ottima opportunità da sfruttare quindi, ma ancora puramente virtuale.
Leggi il decreto integrale
Per ulteriori informazioni:
Ministero degli Affari Esteri
Piazzale della Farnesina, 1 – 00135 Roma
centralino: 06.36911
www.esteri.it

lunedì 2 gennaio 2012

Opportunità di volontariato in Colombia, Argentina e Nepal




Questo progetto vuole promuovere la partecipazione attiva dei giovani e l'educazione ai diritti umani, contribuendo a una cultura della pace.

Il CEIPES ricerca candidate/i interessate/i a fare il servizio volontariato in Colombia, Argentina e Nepal. Il progetto è  finanziato con il supporto del Servizio Volontario Europeo (programma Gioventù in Azione della Commissione Europea).


Ogni volontario/a partirà insieme ad altri 3 giovani provenienti dalla Spagna, Olanda e Francia.

I criteri di selezione si basano sul profili del/la volontario/a descritto all'interno del bando. Inoltre si cercherà il massimo possibile di coniugare il profilo dei/le candidati/e con le attività da svolgere, cercando che siano attinenti e in fase di realizzazione che ci sia una soddisfazione dalla parte del/la volontaria e dell'organizzazione accogliente.

NOTA: Il progetto di volontariato NON è un'esperienza lavorativa e va vissuta come un'esperienza di volontariato in quanto tale.


mercoledì 6 aprile 2011

Centro Arlenika Onlus/Centro Amazzone, Palermo ricerca nuovi volontari/e da formare

L'Associazione Arlenika onlus / Centro Amazzone apre l'attività di quest'anno alla formazione di nuovi volontarie e volontari da inserire nel progetto di supporto dei pazienti oncologici durante il trattamento di chemioterapia presso il Day Hospital presso l'ARNAS Ospedale Civico.

Chi è stato ammalato sa quanto sia importante avere qualcuno accanto durante le fasi di trattamento che spesso creano nella donna stati di depressione e disorientamento.

Le nostre volontarie aiutano, consigliano...orientano ai servizi di supporto del Centro Amazzone dedicati alla valorizzazione delle risorse personali nel percorso di guarigione.

Se è vero che dare è più bello che ricevere allora in questo caso possiamo dire con certezza che il volontariato in Oncologia da più a chi lo fa che a chi lo riceve.

Le nostre volontarie sono donne che hanno superato l'esperienza di cancro, figli/e di donne malate, familiari e amici che hanno vissuto a stretto contatto con la malattia oncologica... ma anche persone che vogliono mettere a disposizione degli altri la propria particolare sensibilità, e attenzione alla solidarietà.

Tutti siete invitati a collaborare per un servizio così importante. Vi invitiamo a contattarci per maggiori informazioni.

Se ci foste voi al posto loro, vorreste ricevere un sorriso da un'amica? Una parola di conforto?

Per informazioni chiamate lo 0916124003, inviate una mail a info@progettoamazzone.it o scriveteci via facebook (Centro Amazzone).



Chi siamo

Il Centro Amazzone dal 1996 propone un approccio globale all'esperienza umana del cancro al seno attraverso il Mito, la Scienza e il Teatro. Il Centro offre in maniera permanente alle donne che abbiano compiuto 18 anni d'età, molteplici opportunità di difesa della salute e dell'integrità della persona dinanzi ai rischi, alla disinformazione, al disorientamento, alla paura che la malattia comporta nella realtà di oggi.

L'attività di base si articola in tre aree:

PREVENZIONE E SOSTEGNO GLOBALE DEL CANCRO AL SENO

- consulenza sull'alimentazione e sullo stile di vita

- visita senologica

- informazione sul percorso di guarigione

- sostegno psicologico delle donne/pazienti

- consulenza sui diritti dei pazienti



SPAZIO DI CULTURA SCIENTIFICA "M. CURIE"

Seminari e conferenze su argomenti di cultura umanistica e scientifica.

Collaborazione a progetti di ricerca nazionali e internazionali.



TEATRO STUDIO "ATTRICE / NON"

Laboratorio di espressione corporea e vocalità

Drammaturgia e scrittura

Progetti di messainscena



IL CENTRO SI TROVA A PALERMO IN C.SO ALBERTO AMEDEO, 13 A PALERMO

SIAMO APERTI DAL LUNEDI' AL VENERDI' DALLE 9.00 ALLE 13.30

IL LUNEDI' POMERIGGIO DALLE 15.00 ALLE 17.00

PER MAGGIORI INFORMAZIONI http://www.progettoamazzone.it/

VI PREGHIAMO DI AIUTARCI A DIFFONDERE LA NOTIZIA E VI INVITIAMO AD INOLTRARE QUESTO MESSAGGIO A TUTTI COLORO POSSONO ESSERE INTERESSATI!



lunedì 4 aprile 2011

7 aprile, Palermo: Incontro di presentazione di un campo estivo di volontariato 2011 in Tanzania

ASANTESANA vi invita a partecipare all'incontro di presentazione del campo di volontariato estivo 2011

GIOVEDI' 7 APRILE ore 21:00
presso la sede VIA ARCHIMEDE 56

La riunione non sarà soltanto un momento formale, ma servirà piuttosto a voi per apprendere l'articolazione del campo ed a noi per capire quanti di voi siano interessati a svolgere l'esperienza.

Vi ricordiamo inoltre che quanto prima riusciremo ad acquistare i biglietti aerei, tanto maggiore sarà la probabilità che riusciamo ad accedere a delle tariffe vantaggiose.

Pertanto invitiamo caldamente tutti gli interessati a partecipare all'incontro senza esitazioni.

Vi aspetttiamo!



giovedì 17 marzo 2011

20 marzo, Palermo: Celebrazione interculturale

La Parrocchia S. Giovanni apostolo al CEP, (Traversa Viale Michelangelo) nella S. Messa delle ore 11,45 vivrà un'esperienza particolare di comunione con i cattolici che provengono da altri continenti, attraverso una celebrazione interculturale.E' un'occasione privilegiata per la comunità parrocchiale per accogliere fratelli e sorelle che per motivi diversi hanno lasciato la loro terra. E' un'occasione privilegiata per dilatare il proprio cuore sui confini del mondo. E' un'occasione privilegiata per fare un'esperienza di cattolcità a 360 gradi nel proprio territorio.La celebrazione sarà animata dalla corale interculturale "Arcobaleno di popoli".P. Sergio Natoli omi--Vedi i miei albums fotografici sul sito:


P. Sergio Natoli omiVia Villagrazia, 302 - 90126 PALERMOTel. +39 0916631450

venerdì 8 ottobre 2010

14 ottobre, Palermo: il Centro Astalli riapre le porte

                PALERMO


Carissimi,

anche quest’anno il Centro Astalli di Palermo “ apre le porte ” il prossimo 14 Ottobre a volontari, associati ed amici, invitandoli ad una festa che vuole essere principalmente momento di incontro e di mutua conoscenza.

Vogliamo riproporre, innanzitutto, le attività, tradizionali e non, che dopo un breve rallentamento nei mesi estivi hanno ripreso il loro ritmo usuale: è un’occasione per farle conoscere, in particolare a chi non ha ancora frequentato il Centro, ma è anche un’opportunità preziosa di proporle a quanti avvertono il desiderio di dedicare una porzione della propria vita ad un servizio a favore degli ultimi.

In quella occasione presenteremo lo stato di avanzamento del progetto “Una casa lontano da casa” che consentirà l’apertura, nel prossimo gennaio, di un centro di accoglienza anche notturno per rifugiati e richiedenti asilo: una iniziativa avviata nell’ottobre 2008 che ha subito notevolissimi ritardi per la lentezza della burocrazia.

Peraltro andiamo constatando che, confrontata con il volume di lavoro che giorno dopo giorno viene svolto, in particolare nel centro diurno di piazza SS 40 Martiri, la “notizia” della esistenza del Centro Astalli a Palermo, dopo 4 anni di attività, raggiunge un numero di persone ancora modesto, persino presso quegli ambienti che per familiarità con la Compagnia di Gesù o per tradizionale impegno di servizio dovrebbero non solo conoscere, ma promuovere forme di concreta collaborazione e sostegno.

E’ questo un problema che investe soprattutto gli aspetti del sostentamento economico di un’associazione che, per garantire i servizi con la qualità e la costanza dovute, ha assoluto bisogno di una base finanziaria che assicuri sostenibilità alla struttura, prescindendo da eventuali e sempre più difficili interventi di finanziamento pubblico.

Peraltro l’ultimo intervento, relativo alla casa di accoglienza, a causa dell’enorme ritardo, ha visto diluire in modo drammatico il relativo finanziamento.

Sarà quindi con grande gioia che, tra i tanti, accoglieremo voi, che avendo aderito all’associazione avete già manifestato la volontà di partecipare alla sua crescita e, soprattutto, di contribuire a che il servizio reso agli ultimi sia sempre più caratterizzato da incisività e qualità.

E’ un invito che speriamo possa raggiungere, per vostro tramite, tanti vostri amici che accoglieremo con uguale gioia.

Un affettuoso saluto.

Alfonso Cinquemani


mercoledì 16 giugno 2010

22 giugno, Palermo: Seminario sulle buone pratiche per l'integrazione Mamma Li Turchi!


Giorno 22 giugno alle 16.30 presso Santa Chiara

Seminario sulle buone pratiche per l'integrazione

dal titolo Mamma li Turchi!



Tra i relatori Maria Josè della Fondazione Astalli di Roma, che parlerà del Progetto Finestre.

Vi aspettiamo. Centro Astalli di Palermo

Bookmark and Share