Programma Educazione alla Pace presentato da Tindara Ignazzitto - Consulta per la Pace di Palermo

Programma di Educazione alla Pace - TPRF

Visualizzazione post con etichetta religioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta religioni. Mostra tutti i post

giovedì 29 dicembre 2011

6 gennaio, Palermo: Celebrazione dell'Epifania. Festa di tutti i popoli



CELEBRAZIONE DELL'EPIFANIA FESTA DI TUTTI I POPOLI
CATTEDRALE DI PALERMO 6 GENNAIO 2012
Comunicato stampa

Una corona di fiori di carta con la scritta "una sola famiglia umana", portata da due giovani dello Sri Lanka aprirà la processione d'ingresso della celebrazione dell'Epifania del prossimo 6 Gennaio 2012, presieduta dal Card. Paolo Romeo, che si terrà nella Cattedrale di Palermo alle ore 11,00. I due giovani sono un cingalese ed un tamil, rappresentanti di due gruppi etnici che in passato per 34 anni hanno conosciuto la  guerra civile. Per fortuna la pace è stata sottoscritta nel maggio del 2009. La presenza dei due giovani vuole essere un segno di speranza per una pace duratura nel loro Paese. La sorgente della pace è nella venuta di Gesù.  La corona di fiori verrà deposta nella cappella di S. Rosalia per mettere tutti gli immigrati della città sotto la protezione di S. Rosalia, patrona e protettrice della Diocesi.
Bambini ragazzi, giovani, uomini e donne, ed in particolare gli ospiti dalla Missione Speranza e Carità di Biagio Conte, come cittadini del mondo, attorno al Pastore di questa Chiesa palermitana che nel medesimo giorno festeggia il XXVIII° anniversario della sua ordinazione episcopale, come i pastori ed i Magi, si riuniranno per adorare il Bambino Gesù, il "Principe della Pace", ed esprimergli la volontà, libera e responsabile, d'impegnarsi a costruire un "mondo nuovo", insieme a tutti gli uomini di buona volontà. Tutti porteranno dei fiori di carta che saranno deposti ai piedi di Gesù Bambino. 
L'anelito di voler vivere in un contesto sociale, economico e politico in cui si accorcino le distanze tra ricchi e poveri, in cui come cristiani si vuol essere impegnati nella "nuova evangelizzazione" di quella fetta dell'umanità che ha perso ogni riferimento al Vangelo ed alla Chiesa, sarà espresso da 12 giovani che offriranno l'incenso. Le tribù d'Israele erano 12. Gli Apostoli 12. Saranno 12 anche le ragazze Tamil dello Sri Lanka, che con una "danza della pace", esprimeranno che la Pace viene da Gesù Bambino. I bambini distribuiranno all'assemblea dei fiori di carta come segno ed invito a divenire "operatori di pace". Un altro gruppo di bambini esprimeranno un gesto di adorazione al Bambino Gesù.
Il mondo globalizzato, espresso da un grande mappamondo dove i continenti sono evidenziati da diversi colori, sarà portato da cinque giovani provenenti dai cinque continenti: è l'espressione della volontà delle nuove generazioni di voler divenire operatori di giustizia e di pace. Anche questo simbolo sarà deposto ai piedi di Gesù Bambino riconosciuto come sorgente della pace.
Nella liturgia, ogni lingua darà lode al Signore. Per esprimere l'unica fede in Gesù Cristo, verranno utilizzate ben 15 lingue diverse, tra lingue veicolari e lingue materne. I canti in 8 lingue diverse, saranno eseguiti dalla corale interculturale "Arcobaleno di popoli". 
Come negli anni passati, ci aspettiamo una Cattedrale gremita, formata da persone molto diverse tra loro per provenienza, lingua e cultura. Un segno evidente e visibile della Cattolicità della unica Chiesa che nello stesso territorio vive ed accoglie le diversità culturali, camminando come un solo popolo di Dio che riceve dal medesimo Gesù la missione di andare, di annunciare il Vangelo dell'Amore.

Palermo 28 dicembre 2011
Ufficio Migrantes Palermo
Dott. Mario Affronti


lunedì 2 maggio 2011

5 maggio, Palermo: Convegno "Ebraismo Cristianesimo Islamismo: Tre Religioni Un solo Dio. Vita futura e Impegno nel Mondo"

Il Kiwanis Club “Panormo” ha il piacere di invitare al CONVEGNO

Ebraismo Cristianesimo Islamismo

TRE RELIGIONI UN SOLO DIO

“Vita futura e impegno nel mondo”

Giovedì 5 Maggio 2011 - ore 16.00

Hotel Astoria

Via Monte Pellegrino - Palermo
 
APRE
 
Dott.ssa Letizia Galizzi, Cerimoniere Kiwanis Club “Panormo”
 
Dott. Vincenzo Conte, Presidente Kiwanis Club “Panormo”
 
Senatore Prof. Carlo Vizzini, Presidente Commissione Affari Costituzionali
Socio On. Kiwanis Club “Panormo”


INTRODUCE

Dott.ssa Carola Vincenti, Assessore Provincia Regionale Palermo
Presidente fondatore Kiwanis Club “Panormo”
 
SALUTI

Dott. Vincenzo Conte, Presidente Kiwanis Club “Panormo”

Senatore Prof. Carlo Vizzini, Presidente Commissione Affari Costituzionali
Socio On. Kiwanis Club “Panormo”


COORDINA
 
Prof. Domenico Buccheri, Docente Formatore
Vice Presidente Kiwanis Club “Panormo”
 
RELAZIONI
 
Prof. Giuseppe Mihelcic, Ordinario di Teologia e Storia delle Religioni
Studio Teologico Accademico di Trento
 
Prof. Rosario Pistone, Docente di Esegesi del Nuovo Testamento
Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia
 
Prof. Marcello Di Tora, Docente di Islamistica
Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia
 
Abdoulaye Ba, Mediatore Culturale
Esponente della Comunità Senegalese
 
Brevi cenni sul Kiwanis
 
Il Kiwanis International è una associazione mondiale tra persone volenterose che desiderano edificare una Società migliore, studiando ed interpretando i problemi che La travagliano e contribuendo alla loro soluzione, in collaborazione con le Istituzioni pubbliche e private.
 
Più specificatamente è una organizzazione di servizio mondiale dedita al Sociale, con particolare attenzione alla salvaguardia dei Bambini nel mondo, ed al servizio del territorio, della collettività, della Cultura, dell'Amicizia fra i soci.
 
Il Kivaniano deve sforzarsi di essere cittadino esemplare e di dare testimonianza etica col suo operato quotidiano.
 
Il Kiwanis nasce negli Stati Uniti (Detroit) nel 1914. La parola KIWANIS è una contrazione da NUN-KEE-WAN-NIS (idioma tribù Okipei) e significa: “camminiamo insieme-conosciamoci meglio- mettiamo insieme i nostri talenti”.
 
Nel 1920 viene adottato il motto ufficiale “WE BUILD” (Noi Costruiamo). Nel 1963 si espande al continente europeo. Nel 1968 nasce il primo club italiano a Milano, nel 1973 a Palermo.
 
Nel 1998 al motto “WE BUILD” viene affiancata, quale progetto e visione per il futuro, la frase “SERVING THE CHILDREN OF THE WORLD” (assistiamo i bambini nel mondo) a sottolineare un impegno mondiale inderogabile.
 
Attualmente esistono circa 10.000 club e 350.000 soci nel mondo (in Italia circa 4.000). L'UNESCO ha definito il Kiwanis: “organizzazione di servizio che persegue concreti programmi al servizio della comunità”.
 
Gli obiettivi del Kiwanis International sono:
 
- Affermare la supremazia dei valori umani e spirituali su quelli materiali
- Incoraggiare l'uso quotidiano della Regola d'Oro* in tutte le relazioni umane
- Promuovere la ricerca ed il raggiungimento dei più alti livelli sociali, lavorativi e professionali
- Sviluppare, attraverso il precetto e l'esempio, un più intelligente, efficace e durevole senso civico
- Provvedere, attraverso i Club Kiwanis, un pratico mezzo per formare amicizie stabili, per rendere un servizio altruistico e per costruire una comunità migliore
- Collaborare nel creare e mantenere quel sano concetto civile ed alto ideale che rendono possibile incrementare i principi di rettitudine, di giustizia, di patriottismo e di buona volontà.


* Il Vangelo: Matteo 7.12 “fai agli altri ciò che vorresti che gli altri facessero a Te”

lunedì 27 dicembre 2010

1 gennaio, Palermo: Marcia-fiaccolata per la Pace


In occasione della celebrazione della Giornata Mondiale della Pace si svolgerà a Palermo una marcia-fiaccolata - organizzata dalla Comunità di Sant’Egidio - che partirà da Piazza Politeama alle ore 18.00 di Venerdì 1 Gennaio 2011 e che attraverserà le strade principali della città: via Ruggero Settimo e Via Maqueda, a conclusione della quale si terrà un momento di preghiera per la Pace, presso la Chiesa di San Giuseppe dei Teatini.

Il 1° gennaio, giorno tradizionalmente dedicato alla Pace sin dal 1968 su iniziativa di Paolo VI, sarà accompagnato nel 2011 dal messaggio di Benedetto XVI, in occasione della 44° Giornata Mondiale della Pace: “Libertà religiosa, via per la pace”.

La Comunità di Sant’Egidio, sostenendo il Messaggio del Papa, inizia l’anno con il passo della pace e promuovere numerosissime manifestazioni in diverse parti del mondo per ricordare tutte la terre che attedono la fine della guerra e del terrorismo.

Vi preghiamo pertanto di comunicare la VS. adesione all’iniziativa tramite mail santegidio.palermo@libero.it entro mercoledì 29/12 p.v.

Comunità di Sant’Egidio
Piazza Beati Paoli, 10
90134 Palermo


sabato 20 novembre 2010

25 novembre e 1 dicembre a Genova e Torino: I Giovani e il Futuro. Le Scuole e il pluralismo delle Fedi. Religione e Cittadinanza.

La Coreis Italiana è lieta di invitarla ai convegni del progetto:







I Giovani e il Futuro





GENOVA, Giovedì 25 novembre 2010

Teatro della Gioventù



“Le scuole e il pluralismo delle fedi”

modelli e proposte



Dibattito tra i giovani e i rappresentanti religiosi del Monoteismo Abramico

Concerto interculturale

Mosaico di suoni e parole per la Pace

-----


Claudio Burlando Presidente della Regione Liguria


Giorgio Devoto Assessore alla Cultura della Provincia di Genova


Andrea Ranieri Assessore alla Cultura del Comune di Genova


Aureliano Deraggi Dirigente Scolastico Ufficio Scolastico Regionale Liguria


-----


Mustafa Roma Rappresentante CO.RE.IS. Italiana / Sezione Giovani


Daniel Funaro Rappresentante UGEI / Unione Giovani Ebrei d’Italia


Fabrizio Lertora Rappresentante Caritas / Genova


Ibrahim Wade Rappresentante Comunità Senegalese di Genova


Gokhan Eller Rappresentante Associazione Interculturale Italo Turca D.I.T.I.B. (Diyanet)


Rav Giuseppe Momigliano Rabbino Capo della Comunità Ebraica di Genova


Don Bruno Sopranzi Direttore Ufficio Educazione Scuola / Curia di Genova


Imam Yahya Pallavicini Membro Comitato per l’Islam Italiano del Ministero dell’Interno


Dott.ssa Rosaria Pagano Dirigente dell’Ufficio Scolastico Provincia di Genova


Prof.ssa Renza Cerri Vice Preside Facoltà Scienze Formazione Univ. Genova


Laura Enriello Presidente Accademia ISA (Interreligious Studies Academy)










TORINO, Mercoledì 1 dicembre 2010



“Religione e cittadinanza”

Percorsi di integrazione e dialogo



Mattina: Biblioteca Civica Villa Amoretti





Marta Levi Assessore alle Politiche Giovanili del Comune di Torino


Paolo Messina Direttore delle Biblioteche Civiche


Francesco de Sanctis Direttore Generale M.I.U.R. Ufficio Scolastico Regionale Piemonte


-------


Maryam Turrini Sezione Giovani CO.RE.IS. (Comunità Religiosa Islamica) Italiana


Sharon Reichel Giovani dell’UGEI (Unione Giovani Ebrei d’ Italia)


Tarik El Ouariti UMI (Unione dei Musulmani in Italia)


Emanuele Bordello ex Presidente F.U.C.I.


Imam Yahya Pallavicini Vicepresidente della CO.RE.IS. Italiana


Laura Enriello Accademia ISA (Interreligious Studies Academy)






Pomeriggio: Sala Conferenze GAM Galleria Civica d’Arte Moderna





Fiorenzo Alfieri Assessore alla Cultura del Comune di Torino


Ilda Curti Assessore alle Politiche per l’Integrazione Comune di Torino


-----


Adam Andrea Cocilovo Sezione Giovani CO.RE.IS. Italiana


Victor Robiati Bendaud UGEI (Unione Giovani Ebrei d’ Italia)


Tarik El Ouariti UMI (Unione dei Musulmani in Italia)


Emanuele Bordello ex Presidente F.U.C.I.


‘Abd al Aziz Khounati Presidente UMI


Maria Chiara Giorda Associazione ACMOS


Sarah Kaminski Responsabile culturale della Comunità Ebraica di Torino


Maria Teresa Lupidi Sciolla Presidente Regione Piemonte UCIIM


IlhamAllah Chiara Ferrero Segretario Generale della CO.RE.IS. Italiana






Vera Schiavazzi Giornalista


Donatella Ferrero Accademia ISA (Interreligious Studies Academy)






A richiesta è possibile inviare il programma completo in pdf


Coreis Palermo
palermo@coreis.it